Blog
Aziende
Centri Bellezza

Business Plan per centro estetico: una guida per il successo

Cos’è, a cosa serve e come si scrive il business plan di un centro estetico? Se stai cercando una guida sintetica ma completa per redigere un piano d’impresa efficace per l’avvio di un istituto di bellezza, di un centro benessere o di una spa contemporanea, continua a leggere, troverai tutte le risposte!

7
minuti di lettura
business plan per centri estetici la guida completa

Aprire un centro estetico è il sogno di tante persone appassionate di benessere e bellezza. Ne abbiamo parlato ampiamente nell’articolo Le info necessarie per aprire un centro estetico che puoi sfogliare per avere una panoramica di tutti i passaggi da mettere in conto per avviare nel migliore dei modi un’attività in questo affascinante quanto affollato settore.

Come per ogni impresa, anche l’apertura di un istituto di bellezza richiede una pianificazione economica solida, consapevole e realistica. In questo articolo approfondiamo l'importanza di partire da un ottimo business plan, un documento che aiuta a mettere nero su bianco le spese previste, i ricavi stimati, gli obiettivi e la strategia per raggiungerli. Non è solo utile per avviare in sicurezza questa nuova impresa, ma anche indispensabile per chiedere un finanziamento o partecipare a bandi pubblici.

Ovviamente, non mancheremo di ricordarti perché nel tuo piano d’impresa devi ragionare anche sulle soluzionidi pagamento che intendi proporre nel tuo centro estetico, e di come l’italiana Qomodo si stia velocemente imponendo quale sistema di pagamento più qomodo, completo e conveniente grazie a servizi che migliorano tanto l’esperienza dei clienti quanto il flusso di cassa degli istituti. Buona lettura, quindi!

Scarica la guida

Cos'è un Business Plan e perché è importante

Il business plan è una vera e propria mappa di navigazione per chi desidera aprire un centro estetico. Non si tratta di un semplice documento, ma di uno strumento strategico per assicurare una gestione efficace, una crescita duratura e il raggiungimento degli obiettivi aziendali a breve e lungo termine.

Redigerlo ti permette di mantenere il focus su ciò che conta, allineare le decisioni quotidiane con una visione più ampia e comunicare con chiarezza il tuo progetto a partner e investitori. Un business plan ben fatto è la chiave per affrontare il mercato estetico - molto competitivo e in costante evoluzione - con basi solide, aiutandoti a:

  1. Valutare la fattibilità: analizzare se l'idea imprenditoriale è sostenibile nel mercato attuale.
  1. Pianificare le risorse: determinare gli investimenti necessari e allocare le risorse in modo efficiente.
  1. Attrarre finanziamenti: presentare un progetto solido a potenziali investitori o istituti di credito.
  1. Monitorare le performance: confrontare periodicamente i risultati ottenuti con quelli previsti, per apportare eventuali correzioni.

Gli errori più comuni in un Business Plan per centro estetico

Prima di scoprire come redigere un buon piano d’impresa per il tuo istituto di bellezza, segnati gli errori che devi assolutamente evitare per non comprometterne l’efficacia:

  1. Ignorare il mercato e la concorrenza: investi tempo e risorse nella comprensione approfondita del tuo settore, della domanda di mercato e della concorrenza. Se non sai da dove parti, non sai nemmeno dove stai andando.
  1. Non conoscere il tuo cliente: analizza e descrivi chiaramente come i tuoi prodotti e servizi estetici potrebbero risolvere i problemi e rispondere ai bisogni dei clienti a cui ti vuoi rivolgere. Conoscere il tuo pubblico è l’unica via per conquistarlo.
  1. Puntare troppo in alto: imposta obiettivi ambiziosi ma realistici, partendo da una valutazione accurata delle risorse, delle tendenze di mercato e delle reali capacità aziendali. Obiettivi irrealistici rendono il piano poco credibile ad occhi terzi e rischiano di generare in breve delusione e confusione nel tuo operato.
  1. Saltare o affrontare superficialmente i dettagli gestionali: descrivere una panoramica completa delle attività operative, inclusi fornitori chiave, processi di produzione e logistica, dimostra una comprensione approfondita della tua catena del valore e ti mette al riparo da errori di valutazione e rischi.
  1. Non prevedere i rischi: “prevenire è meglio che curare” è il miglior slogan mai coniato. Vale anche per il tuo business! Cosa potrebbe andare storto, come potresti affrontare gli imprevisti? Non sorvolare questi aspetti critici.
  1. Non approfondire il piano finanziario: i numeri sono la spina dorsale del tuo progetto, fondamentali per non fallire ma anche se hai bisogno di un finanziamento. Sono i numeri a convincere i finanziatori, siano essi investitori privati, banche, società di venture capital o altre fonti di finanziamento. Sii trasparente sulle cifre che chiedi e su come intendi usarle. Più sarai dettagliato, più ispirerai fiducia.
  1. Non considerare i sistemi di pagamento: i sistemi con cui gestisci il flusso di cassa sono parte integrante della tua strategia di vendita perché possono favorire o rallentare il tuo business. Continua a leggere per scoprire come scegliere il partner migliore. 

Come strutturare un Business Plan per centro estetico

Un buon business plan è chiaro, realistico e aggiornabile. Ti accompagna nel tempo e ti permette di capire se sei sulla strada giusta o se devi correggere il tiro. Rendilo il tuo alleato numero uno seguendo questa traccia:

  1. Analisi del mercato e della concorrenza
  2. Definizione dell’idea imprenditoriale e dell’offerta
  3. Studio dell’organizzazione e della gestione interna
  4. Definizione della strategia di marketing e delle vendite
  5. Previsioni finanziare e budget

Analisi del mercato e della concorrenza

Per partire con il piede giusto è fondamentale conoscere bene il contesto in cui andrai a operare. Questo significa analizzare sia il mercato di riferimento che la concorrenza presente nella tua zona.

L'analisi di mercato ti aiuta a comprendere chi sono i tuoi potenziali clienti, quali sono le loro abitudini, i bisogni emergenti e le tendenze che stanno plasmando il settore. Non basta fermarsi ai dati demografici: è importante indagare anche comportamenti, atteggiamenti e preferenze. Un buon metodo per raccogliere questi dati preziosi è:

  • intervistare persone reali
  • osservare i concorrenti 
  • analizzare dati già pubblicati sul settore.

Parallelamente, studiare la concorrenza ti permette di capire cosa stanno offrendo gli altri centri estetici, come si posizionano, quali sono i loro punti di forza e dove invece puoi differenziarti. Questo tipo di analisi ti darà idee su come strutturare la tua offerta in modo originale e competitivo.

Definizione dell’idea imprenditoriale e dell’offerta

Una volta chiarito il contesto, puoi concentrarti sulla definizione della tua idea imprenditoriale. Questa parte del business plan racconta chi sei, cosa vuoi realizzare e perché.

Inizia spiegando la tua missione, ovvero la ragione per cui nasce il tuo centro estetico: promuovere il benessere, valorizzare la bellezza naturale, offrire uno spazio di cura e ascolto di sé, promuovere un approccio alla bellezza sano e sostenibile (un’idea molto attuale, ne abbiamo parlato in Cosmetici naturali e cosmetica biologica: un'opportunità per il centro estetico). A questa visione, accompagna degli obiettivi chiari e misurabili, che guideranno le tue azioni nel breve, medio e lungo periodo.

I valori che guideranno il tuo progetto - come l'attenzione al cliente, la qualità, la sostenibilità - aiuteranno a definire il tono della tua attività e a costruire relazioni autentiche con il pubblico. Utilizzo di tecnologie innovative, prodotti naturali, un approccio personalizzato? Quali sono i tuoi valori specifici? Più hai chiaro questo orizzonte, più il tuo posizionamento sarà forte e il tuo business solido.

Infine, vai nel concreto e descrivi nel dettaglio i servizi che offrirai: trattamenti viso e corpo, epilazione, massaggi, consulenze, pacchetti su misura, tecnologie utilizzate, collaborazioni con marchi di qualità. Racconta cosa troverà il cliente entrando nel tuo centro e perché dovrebbe scegliere e preferire proprio te.

business plan per centri estetici la guida completa

Studio dell’organizzazione e della gestione interna

Dietro a un centro estetico ben funzionante c'è una macchina organizzativa efficace. In questa sezione è importante descrivere come sarà strutturata la tua attività. 

Acquisterai un gestionale? È il momento di rifletterci e scoprire qual è il miglior gestionale per centro estetico che risponde alle necessità del progetto che stai delineando.

Definisci le figure professionali che saranno coinvolte: chi gestirà il centro, chi si occuperà dei trattamenti, dell'amministrazione, della comunicazione. Per ogni ruolo, spiega le competenze richieste, le responsabilità e come verrà effettuata la selezione del personale. Illustra anche il piano di formazione: un team aggiornato e motivato è la risorsa più preziosa di cui puoi dotarti.

Parla poi dell’ambiente di lavoro che vuoi creare: accogliente, collaborativo, orientato al benessere anche del personale. Una cultura aziendale positiva rafforza l’identità del centro oltre che la salute della tua impresa.

Infine, descrivi la tua rete di fornitori: quali criteri utilizzi per sceglierli, come gestirai i contratti e l’approvvigionamento dei prodotti. Non dimenticare di descrivere le procedure per garantire qualità e sicurezza, sia per i clienti che per il team. 

Definizione della strategia di marketing e delle vendite

Per avere successo, non basta offrire un buon servizio: dovrai farlo conoscere e continuare a valorizzarlo nel tempo.

Come intendi promuoverti? Il punto di partenza di questi ragionamenti è il tuo pubblico: conoscerlo bene ti aiuterà a parlare la sua lingua e a scegliere i canali giusti. Integra quindi il tuo piano con le strategie di marketing per il centro estetico che hai in mente di adottare.

Il marketing digitale sarà imprescindibile: descrivi come costruirai un sito web ben fatto (sarà l’occasione per scoprire come fare SEO per un centro estetico) e anticipa se e come intendi promuovere la tua attività su Facebook, su Tik Tok o altri social. 

Pensa anche a strategie più tradizionali: collaborazioni locali, eventi, convenzioni. E valuta come fidelizzare i clienti: tessere punti, pacchetti promozionali, sconti personalizzati ma anche sistemi di pagamento efficaci con cui il cliente Paga con Qomodo e tu incassi subito. Questi strumenti aiutano a far tornare chi ha vissuto un’esperienza gratificante, dalla cabina alla cassa, nel tuo istituto.

Infine, rifletti sul tuo approccio alla vendita. Non si tratta solo di “offrire servizi”, ma di creare un percorso: un cliente entra per una ceretta e può uscire con un trattamento viso e un prodotto da usare a casa. Con una buona strategia di cross-selling e upselling, aumenti lo scontrino medio e crei valore per te e per chi ti sceglie. Per questa parte, può esserti utile il nostro articolo Centri estetici: come scegliere le migliori marche di cosmetici.

Previsioni finanziarie e budget

Chiudiamo con i conti, che spesso spaventano ma sono fondamentali. Le previsioni finanziarie raccontano se il tuo progetto sta in piedi e come può crescere.

  • Parti con l’elenco delle spese previste: affitto, utenze, personale, prodotti, marketing, software, attrezzature. 
  • Aggiungi poi una stima realistica dei ricavi, basandoti sul numero di clienti attesi, la frequenza delle visite e i prezzi applicati. 
  • Definisci il tuo flusso di cassa mese per mese, in modo da prevedere eventuali momenti di carenza e poterli gestire. 
  • Imposta anche degli obiettivi economici: quando pensi di raggiungere il pareggio? Qual è il margine che vuoi ottenere?

Questa sezione deve dimostrare che hai il controllo sui numeri e che il tuo progetto è sostenibile. Ricorda che se hai bisogno di un finanziamento il business plan sarà il tuo biglietto da visita. Gli investitori vogliono capire dove andranno i loro soldi: presenta sempre un progetto ordinato, realistico e graficamente chiaro. Cura l'impaginazione, usa grafici per visualizzare i dati e non lasciare nulla al caso. Sarà un lavoro complesso ma darà i suoi frutti.

Perché è importante includere POS e sistemi di pagamento nel Business Plan 

In molti business plan le soluzioni di pagamento non vengono considerate. Non fare questo errore. Il modo in cui incassi fa parte integrante della tua strategia di vendita. Se scegli un partner evoluto come Qomodo, puoi garantire un’esperienza di pagamento, e quindi di chiusura dell’appuntamento nel tuo centro estetico, appagante, veloce, flessibile, innovativa e soprattutto conveniente per te e per la tua clientela:

  • con Paga con Qomodo offri il pagamento a rate senza finanziamento e senza interessi ai tuoi clienti (e tu incassi subito l’intero importo!);
  • Con Qomodo Pos, software Android con processore veloce, touch screen da 5,5", livelli di sicurezza e funzioni top di gamma, offri la migliore esperienza di pagamento possibile;
  • Con Paga al volo, offri forme di pagamento velocissime, fresche e contemporanee che sempre più persone apprezzano e richiedono.

Grazie all’attivazione semplice e veloce, avrai subito un servizio di pagamento premium molto conveniente sotto tutti i punti di vista, che darà ossigeno al tuo flusso di cassa, ti aiuterà a fidelizzare la clientela e concluderà in bellezza ogni tuo trattamento di bellezza!

Scopri come funziona Qomodo.

Scopri come Qomodo può aiutarti nella realizzazione del tuo centro estetico

Conclusioni

Aprire un centro estetico richiede oggi non solo tanta passione, ma capacità di visione e soprattutto un solido progetto e una lungimirante organizzazione. Un business plan ben costruito è lo strumento che trasforma l’idea in attività concreta, strutturata e sostenibile. Ti aiuta a conoscere il mercato, definire con chiarezza i tuoi obiettivi e costruire un’offerta coerente e competitiva. Ti permette di ridurre i rischi e gli imprevisti, o per lo meno di affrontarli al meglio, di prendere decisioni consapevoli e mostrare ai potenziali investitori che il tuo progetto è serio, realistico e promettente.

Non trascurare alcun dettaglio, nemmeno le modalità con cui gestirai i pagamenti nel tuo istituto: servizi come le soluzioni proposte dalla fintech italiana Qomodo possono davvero fare la differenza e mettere il booster sia al flusso di cassa che al flusso di clienti!

In definitiva, costruire con attenzione un business plan solido è il primo e più efficace trattamento di benessere per la tua nuova impresa.

Domande frequenti sul business plan per centri estetici

Quali sono i punti chiave di un business plan?

I punti chiave di un business plan sono: l’analisi del mercato e della concorrenza, la definizione dell’idea imprenditoriale e dell’offerta, l’organizzazione interna, le strategie di marketing e vendita e le previsioni economico-finanziarie. Insieme offrono una visione completa e strategica per avviare e far crescere un’impresa con successo.

Chi mi fa il Business Plan?

Puoi redigere il business plan in autonomia, soprattutto se conosci bene il settore e hai buone capacità organizzative. In alternativa, puoi affidarti a consulenti specializzati, commercialisti o agenzie di business planning che ti aiutano a strutturarlo in modo professionale, soprattutto se hai bisogno di presentarlo per ottenere finanziamenti o partecipare a bandi.

Qual è il fatturato medio di un centro estetico?

Il fatturato medio di un centro estetico può variare molto in base a dimensioni, servizi offerti, posizione e fidelizzazione della clientela. In generale, un centro di piccole dimensioni può generare un fatturato annuo tra i 50.000 e i 100.000 euro, mentre strutture più grandi o ben avviate possono superare i 200.000 euro. Un buon business plan aiuta a stimare con realismo il potenziale del proprio centro.

Condividi articolo

Unisciti a oltre 2.500 aziende che crescono con Qomodo

  • Prova gratuita di 30 giorni
  • Onboarding personalizzato
  • Accesso a tutte le funzionalità della versione Pro