Il settore dell’estetica, in Italia, è sano e in forte crescita.
D’altronde, chi non vorrebbe piacersi nel proprio corpo?
Le ultime statistiche confermano questo trend e rivelano come il numero di imprese in ambito estetica, nel nostro Paese, sia pari a circa 146.000.
Di queste, quasi il 30% è composto da centri estetici – per un totale di oltre 40.000 centri sul territorio nazionale.
Si tratta, di certo, di numeri che fanno gola.
E non è raro interessarsi a quanto queste realtà riescano a portare a casa ogni mese – nonché a come aumentarne al massimo la redditività.
In questa guida parleremo proprio di ciò, offrendo una panoramica su quello che è in media il fatturato di un centro estetico, su quali sono i costi e le attività più significative a bilancio, e su come aumentare al massimo le entrate della propria impresa nel settore dell’estetica.
Quanto guadagna un’estetista e un centro estetico al mese in Italia?
Il settore dell’estetica in Italia è in forte espansione. La crescente attenzione alla cura personale e alla ricerca del benessere ha reso infatti i centri estetici una presenza sempre più diffusa su tutto il territorio nazionale; ne abbiamo parlato nell’articolo Le info necessarie per aprire un centro estetico: cosa serve e quanto costa, utilissimo per avere una panoramica completa.
Secondo i dati del 2024, in Italia attualmente ci sono circa 42.600 imprese attive nel settore estetico e del benessere, di cui circa 40.000 sono veri istituti di bellezza: numeri importanti che spiegano perché oggi molti giovani imprenditori e imprenditrici siano interessati a sapere quanto è possibile guadagnare lavorando come professionista della bellezza, così come è interessante chiedersi, se si è già scelta questa strada, come poter aumentare i profitti della propria attività.
In questo articolo scopriremo quindi quanto può fatturare in media un centro estetico, quanto guadagna un’estetista professionista, come è possibile aumentare le entrate di un’attività estetica con soluzioni spesso semplici e immediate come Qomodo, l’innovativo sistema di pagamento che rende la cura del benessere più accessibile alle persone e, di conseguenza, più ricco e solido il flusso di cassa degli istituti estetici.
Quanto guadagna un’estetista al mese in Italia?
Come puoi immaginare, non esiste una risposta semplice, valida per tutte le infinite sfumature di questo mestiere: il fatturato di un’estetista o di un centro estetico strutturato varia moltissimo in base a fattori come la tipologia dei servizi offerti, la posizione geografica, la dimensione e il target di clientela. Ma facciamo qualche stima per darti un'idea più concreta.
Estetista a domicilio
Un’estetista che lavora a domicilio, quindi la proposta più semplice e snella in questo affollato settore, può ragionevolmente ambire a un fatturato a partire da circa 1.000 euro al mese.
La stima è fatta considerando un prezzo medio per servizio di circa 50 euro, per un totale di 20 giornate lavorative al mese. Ovviamente, molto dipende da quanto la professionista riesce a promuoversi e fidelizzare la clientela.
Considera che, in questa situazione, anche i costi sono contenuti: spesso non ci sono spese di affitto né di personale. Le principali spese riguardano i materiali e i prodotti utilizzati per i trattamenti, eventuali spostamenti e l’acquisto di attrezzature di base. Questo tipo di attività tendono a non vendere prodotti al dettaglio e non hanno, nella gran parte dei casi, spese legate al marketing.
Piccolo centro estetico
Ipotizzando che questo tipo di strutture riescano a servire una media di 10 clienti al giorno, con un prezzo medio di € 100 a servizio, possiamo pensare che un piccolo centro di bellezza possa generare tra i 5.000 e i 10.000 euro al mese.
Si tratta di realtà più strutturate rispetto alla libera professionista a domicilio, con più servizi, qualche collaboratore e una clientela più stabile. Quindi cresce il giro d'affari ma aumentano anche le spese. La forbice di guadagno dipende molto dalla zona in cui ci si trova: un centro in una città con alta affluenza avrà più possibilità di attirare clienti rispetto a uno in un piccolo paese.
Centro estetico di medie dimensioni
All’aumentare dell’importanza del centro estetico, delle sue dimensioni e della sua gamma di servizi, cresce anche il fatturato (ma non necessariamente i profitti) e gli oneri legati all'affitto del locale, alle bollette, all'acquisto di attrezzature più complesse e ai compensi per eventuali collaboratori. A questi si aggiungono le spese di marketing per farsi conoscere e mantenere attiva la clientela. Anche la vendita di prodotti cosmetici può comportare costi iniziali e di gestione.
Nel caso di un centro estetico di medie dimensioni, un fatturato medio realistico può essere compreso tra i 10.000 e i 20.000 euro mensili, sempre considerando le variazioni legate all’affluenza di persone e al costo del singolo servizio offerto.
Centro estetico di lusso
I centri estetici di grandi dimensioni o di fascia lusso possono superare tranquillamente i 20.000 euro al mese, arrivando anche oltre i 50.000 euro.
In questi casi, la fidelizzazione dei clienti è fondamentale, così come l’offerta di trattamenti premium ed esperienze personalizzate; le spese sono significative e possono comprendere l’affitto in un’area prestigiosa e con grande afflusso di persone, la fornitura di prodotti di alta gamma e i costi legati all’assunzione e al pagamento di personale altamente qualificato.
Senza contare, ovviamente, le spese di marketing. In linea di massima, maggiore è il prezzo del prodotto o servizio che si intende vendere, più alti saranno i costi per acquisire il singolo cliente, e dunque, quelli della pubblicità. A tal proposito, può essere utile approfondire come promuovere il tuo centro estetico.
I guadagni mensili di un piccolo centro estetico
Un centro estetico di dimensioni ridotte può generare, di norma, un fatturato che oscilla tra i 5.000 e i 10.000 euro mensili.
In questo caso, ovviamente, parliamo di un’attività più ‘sofisticata’ rispetto alla classica estetista a domicilio – con complessità e costi più elevati.
La grande forbice di prezzo è giustificata soprattutto dal contesto in cui si inserisce la struttura – ad esempio, se il centro estetico si trova in un’area urbana o rurale.
Ipotizzando che questo tipo di strutture riescano a servire 10 clienti al giorno, con un prezzo medio di € 100 a servizio, € 10.000 di fatturato mensile risulta una cifra più che ragionevole.
I guadagni mensili dei centri estetici di medie dimensioni
All’aumentare della sofisticatezza del centro estetico, delle sue dimensioni e della sua gamma di servizi, cresce anche il fatturato (ma non necessariamente i profitti).
Nel caso di un centro estetico di medie dimensioni, ad esempio, un fatturato medio realistico è compreso tra i 10.000 e i 20.000 euro mensili.
Sempre considerando eventuali variazioni legate all’affluenza di persone nell’area di residenza e al costo del singolo servizio offerto.

Come aumentare il fatturato di un centro estetico
Visto quale può essere il giro d’affari di un’estetista al mese e quanto siano variabili le principali voci di spesa - e quindi i profitti reali - di questa attività, è il momento di approfondire come è possibile aumentare il fatturato di un istituto di bellezza. Quali sono le mosse fondamentali da tenere a mente per i professionisti e le professioniste del settore beauty?
Ti lasciamo tre strategie vincenti, non prima di averti ricordato che puoi trovare molti altri consigli in 7 Strategie di Marketing per Centri Estetici.
1. Aumentare la clientela
L’obiettivo principale è attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli già esistenti. Puoi farlo investendo in pubblicità (online e offline), promozioni mirate, collaborazioni locali e offrendo sconti per il primo trattamento. Abbiamo fornito qualche spunto interessante nell’articolo come fidelizzare un cliente di un centro estetico che ti invitiamo a leggere!
Una strategia efficace per conquistare nuovi clienti e fidelizzare quelli già acquisiti è anche offrire la possibilità di pagare a rate i trattamenti di bellezza e benessere. Molti clienti rinunciano infatti ai trattamenti più costosi perché spaventati da un pagamento importante immediato. Offrire soluzioni convenienti, smart e innovative che dilazionano la spesa nel tempo aiuta a superare questo ostacolo. Con le proposte digitali della rivoluzionaria fintech italiana Qomodo, puoi permettere ai tuoi clienti di pagare in comode rate, mentre tu incassi subito l’intero importo, senza attese, burocrazia e rischi. Incentivi così gli acquisti, senza compromettere la liquidità della tua attività.
2. Aumentare il valore medio dello scontrino
Offrire servizi aggiuntivi, pacchetti personalizzati e trattamenti complementari o vendere prodotti da usare a casa per aumentare l’efficacia delle cure è una strategia efficace per aumentare il valore medio di ogni acquisto.
Il cross-selling e l’up-selling sono strategie che fanno la differenza, e qui entra in gioco l’abilità di vendita e persuasione, la credibilità e la fiducia che si riesce a ispirare nei clienti: ad esempio, serve abilità, preparazione e conoscenza per proporre un trattamento viso a chi si presenta per una semplice ceretta; oppure per vendere una linea di cosmetici specifici a chi ha fatto un trattamento anti-age. Scopri subito come scegliere le migliori marche di cosmetici per aumentare le possibilità di crescita del tuo business.
O ancora, è possibile valutare l’opportunità di differenziarsi dalla concorrenza proponendo linee di cosmetici biologici che permettono di costruire un percepito di marca in linea con i più attuali trend di consumo secondo le ultime indagini di Cosmetica Italia, l’associazione nazionale delle imprese cosmetiche, che puoi approfondire nell’articolo Cosmetici naturali e cosmetica biologica: un’opportunità per il centro estetico.
3. Incrementare la frequenza di acquisto
Un cliente soddisfatto tende sempre a tornare, ma per incentivarlo ulteriormente puoi creare programmi fedeltà, abbonamenti o pacchetti scontati su più sedute.
Ad esempio: “Dopo 4 trattamenti, il quinto lo paghi la metà” oppure “Abbonamento mensile con uno sconto del 20%”. Strategie che stimolano la continuità e aumentano il fatturato nel lungo termine. Anche in questo caso soluzioni di pagamento rateali come Paga con Qomodo sono un booster incredibile per sostenere la vendita dei pacchetti più costosi.
Il successo del centro estetico: cosa ricordare
Ricapitolando, se ti stai chiedendo quanto puoi guadagnare investendo nel settore dell’estetica, tieni a mente queste variabili:
- Il fatturato (così come i costi!) varia molto a seconda della dimensione e dello stile del centro, dei servizi offerti, della posizione e del pubblico a cui si rivolge.
- L’obiettivo non è solo aumentare gli incassi, ma mantenere margini sani e un business sostenibile.
- Le strategie chiave per crescere sono: aumentare i clienti, il valore medio dello scontrino e la frequenza degli acquisti.
Per avviare un progetto solido e duraturo, è fondamentale stilare con attenzione, fin dai primi passi, un piano d’impresa chiaro e completo: sarà questa la miglior bussola per il tuo successo! Proprio per l’importanza che riveste, abbiamo creato una guida completa per redigere al meglio il tuo business plan per centro estetico.
Il successo del centro estetico: cosa fare subito
Infine, come abbiamo già anticipato, offrire la possibilità di pagare a rate è una strategia potente e immediata per aumentare le vendite; e questo vale per qualsiasi settore, soprattutto quando si propongono servizi premium. Con Qomodo, i clienti del tuo centro estetico possono dilazionare i pagamenti in modo semplice, senza pensieri, attese, complicazioni, mentre tu incassi tutto subito.
Un modo innovativo, al passo con i trend di consumo emergenti e incredibilmente semplice, per rendere le cura di bellezza e benessere accessibili a molte più persone e dare così una spinta al tuo fatturato, fidelizzando nuovi e vecchi clienti e offrendo loro un’esperienza di acquisto ancora più gratificante.
Scopri con una demo gratuita quanto è facile introdurre Qomodo nella tua attività e come può aiutare il tuo centro estetico a crescere nel tempo!
Scopri come funziona Qomodo.
Scopri come funziona Qomodo e se fa al caso del tuo centro estetico
Conclusioni
Abbiamo visto una panoramica completa sul fatturato dei centri estetici e sui costi che queste imprese affrontano – passando dai fattori che influenzano i loro bilanci, ai migliori modi per aumentare le entrate.
Ricapitolando:
- Il fatturato di un centro estetico è ampiamente variabile, ed è influenzato da fattori come la gamma dei servizi offerti, la posizione geografica e la tipologia di clientela;
- In media, un’attività in ambito estetica può fatturare dai € 1.000 mensili di un’estetista a domicilio, ai € 50.000 e oltre dei grandi centri estetici o di quelli di lusso;
- Puoi aumentare il fatturato del tuo centro estetico aumentando il numero di clienti (es. con la pubblicità), il guadagno per ciascun prodotto (es. con l’up-sell) e il numero di volte che ciascun cliente acquista (es. con programmi di fedeltà).
Domande frequenti sul fatturato dei centri estetici
Quanto guadagna un’estetista al mese?
Il guadagno di un’estetista è estremamente variabile e dipende da fattori come la posizione geografica, il tipo di realtà in cui lavora e i servizi di cui si occupa.
Una forbice realistica varia dai € 1000 euro (di fatturato) di un’estetista a domicilio, sino ai € 2000 netti di un’estetista con più esperienza e che lavora, ad esempio, in centri estetici.
Come aumentare il fatturato di un centro estetico?
Per aumentare il fatturato di un centro estetico, occorre generare più clienti, ottenere più entrate per ogni cliente, o far sì che ciascun cliente torni più spesso. Le strategie per fare ciò sono molte, ed includono la pubblicità, dinamiche di up-sell e cambi strategici ai prezzi.