Blog
Pagamenti
Guida ai Pagamenti Digitali

Pagamenti digitali: cosa sono e quali sono le principali soluzioni

Facciamo una panoramica completa sui pagamenti digitali e sulle soluzioni che stanno cambiando il modo di incassare: carte, wallet, bonifici istantanei, BNPL e SmartPOS. Uno strumento pratico per imprese e merchant che vogliono innovare, semplificare la gestione e migliorare l’esperienza dei clienti.

8
minuti di lettura
cosa sono i pagamenti digitali

Negli ultimi anni il mondo dei pagamenti ha vissuto una trasformazione radicale: dal contante si è passati a transazioni sempre più veloci, tracciabili e sicure, grazie alle soluzioni di pagamento digitali. Oggi non si tratta più soltanto di un’alternativa comoda al denaro fisico, ma di una leva strategica per chi gestisce un’attività. Basti pensare che, secondo i dati dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, nel 2024 il valore totale incassato dai negozi fisici attraverso il ricorso a strumenti di pagamento digitale ha superato per la prima volta quello del contante - con una quota di mercato pari al 43,4% di tutti i consumi - toccando quota 385 miliardi di euro, con un incremento del 7% rispetto al 2023.

Se sei un imprenditore, un merchant o il titolare di un negozio fisico, sai bene quanto l’esperienza di pagamento influenzi la soddisfazione del cliente e, di conseguenza, la competitività del tuo business. Scegliere gli strumenti giusti non significa solamente abbracciare nuove forme di incasso, ma garantire ai tuoi clienti un processo d’acquisto fluido, sicuro e in linea con le loro abitudini digitali

In questo articolo troverai una panoramica completa suipagamenti digitali ed elettronici: cosa sono, come funzionano e quali sono le principali soluzioni disponibili, dalle carte ai wallet digitali, dai bonifici istantanei fino al Buy Now Pay Later (BNPL). Ti guideremo nell’analisi dei trend che stanno cambiando il mercato, mostrandoti come i pagamenti digitali possano diventare un vero strumento di crescita per la tua attività.

Scarica la guida
cosa sono i pagamenti digitali

Dal contante al digitale: il nuovo scenario dei pagamenti

I pagamenti sono da sempre uno degli aspetti centrali dell’attività economica, ma negli ultimi anni il loro ruolo è cambiato profondamente. Non sono più soltanto un mezzo per concludere una transazione: oggi rappresentano un elemento strategico del rapporto tra cliente ed impresa.

In questo capitolo analizzeremo come si è evoluto lo scenario dei pagamenti, passando dalle forme più tradizionali ai sistemi digitali, e quali fattori stanno alimentando questa trasformazione. Definiremo con chiarezza che cosa si intende per pagamenti digitali​ e come funzionano. Vedremo perché il loro utilizzo è in costante crescita e approfondiremo il valore che queste soluzioni portano alle imprese che scelgono di adottarle.

Che cosa si intende per pagamento digitale

Cominciamo con il capire nella maniera più semplice possibile cosa sono i pagamenti digitali​. Un pagamento digitale (o elettronico) è una transazione monetaria in cui i fondi vengono trasferiti dal cliente all’esercente senza l’uso di denaro contante, ma attraverso strumenti tecnologici. Possono includere:

  • carte (di debito, credito, prepagate);
  • portafogli digitali (wallet) e modalità contactless;
  • bonifici istantanei / pagamenti via open banking;
  • soluzioni via POS fisici, digitali o mobili;
  • modelli di dilazione o “Buy Now Pay Later” (BNPL).

La differenza principale con i metodi tradizionali è che il denaro non viene scambiato fisicamente, ma si muove su infrastrutture digitali istantanee e integrabili con sistemi gestionali, che garantiscono tracciabilità, velocità e sicurezza. 

La diffusione degli smartphone, delle reti mobili sempre più performanti, e il progresso nelle tecnologie di autenticazione (NFC, tokenizzazione, biometria) hanno accelerato la transizione verso modalità di pagamento che privilegiano velocità, semplicità e integrazione con l’ecosistema digitale del consumatore.

Perché i pagamenti digitali stanno crescendo

Il passaggio dal contante al digitale non è casuale, ma il risultato di una serie di fattori che hanno reso queste soluzioni sempre più appetibili sia per i consumatori, sia per i merchant.

Da un lato, le abitudini di acquisto sono cambiate in profondità: i consumatori cercano esperienze sempre più fluide, rapide e senza attriti, e il momento del pagamento è parte integrante di questa esperienza. Non sorprende che, secondo il Worldpay Global Payments Report 2025, i pagamenti digitali – wallet elettronici, transazioni account-to-account, BNPL e criptovalute – sono passati da rappresentare il 3 % del valore degli acquisti in negozio (fisici) nel 2014 a circa il 38 % nel 2024

Dall’altro lato, anche le infrastrutture si sono evolute rapidamente. I POS contactless sono ormai diffusi in quasi tutti i punti vendita, i sistemi di open banking e i bonifici istantanei stanno diventando sempre più diffusi, mentre le normative europee (come la PSD2) spingono verso un ecosistema interoperabile e sicuro. Questo ha reso i pagamenti digitali non solo più comodi, ma anche affidabili e universali.

A ciò si aggiunge un fattore competitivo: chi non offre ai propri clienti opzioni di pagamento moderne rischia di perdere opportunità di vendita. Al contrario, adottare strumenti digitali significa allinearsi alle aspettative del mercato, trasmettere fiducia e rafforzare il rapporto con il cliente.

Infine, la crescita è alimentata anche da nuove modalità di pagamento che rispondono a esigenze specifiche. Il contactless via smartphone e wearable, ad esempio, è cresciuto del 53 % nel 2024, mentre il BNPL ha raggiunto in Italia i 6,8 miliardi di euro, con un incremento del 46 % rispetto all’anno precedente (Osservatori Digital Innovation). Segnali chiari che il digitale non è più una semplice alternativa, ma la nuova normalità.

Pagamenti digitali e valore per le imprese

Per chi gestisce un’attività fisica – negozi, ristoranti, studi professionali, centri servizi – i pagamenti digitali possono diventare un fattore di vantaggio competitivo. Ecco tutti i vantaggi dei pagamenti digitali per i merchant:

Vantaggio Descrizione
Velocità di incasso Le transazioni digitali – soprattutto contactless e bonifici istantanei – permettono di ricevere i pagamenti in pochi secondi, migliorano la liquidità e riducono i tempi di attesa.
Flessibilità nei pagamenti Offri ai clienti diverse modalità (carte, wallet, BNPL) e rispondi a ogni preferenza di acquisto, senza modificare i tuoi processi di incasso.
Esperienza cliente fluida Offrire modalità di pagamento moderne trasmette un’immagine aggiornata dell’attività, riduce l’attrito al momento del checkout e aumenta la probabilità di fidelizzazione. Riduci le attese al momento del pagamento e offri un checkout semplice, rapido e coerente con le abitudini digitali dei clienti.
Tracciabilità e dati utili Ogni pagamento digitale genera dati: orari, importi, frequenza, preferenze del cliente. Questi dati possono essere usati per segmentazione, promozioni mirate e ottimizzazione delle vendite.
Efficienza operativa Automatizzare e digitalizzare i flussi di pagamento riduce errori manuali, tempi di chiusura e riconciliazioni contabili. Meno operazioni in contanti significa minor rischi operativi, gestione semplificata del fondo cassa e costi di trasporto o deposito del denaro fisico.
Immagine e competitività Adozione di strumenti moderni che rafforzano la percezione di innovazione e affidabilità della tua attività.
Incremento dello scontrino medio Alcuni strumenti digitali e modalità di pagamento alternative (es. BNPL) favoriscono acquisti di importo maggiore o aggiuntivi, perché il cliente percepisce maggiore flessibilità.

Alla luce di tutto ciò, le soluzioni di pagamento elettronico di Qomodo si inseriscono come elemento innovativo dentro questo ecosistema, consentendo ai merchant di offrire autonomamente la dilazione di pagamento ai propri clienti, ma con incasso immediato e senza complicazioni operative. Nel corso dell’articolo approfondiremo anche come le soluzioni di Qomodo si inseriscono accanto (non al posto) delle modalità digitali già consolidate.

cosa sono i pagamenti digitali

Le principali soluzioni di pagamento digitale

L’universo dei pagamenti digitali è ampio e in costante evoluzione. Per un merchant o un imprenditore non si tratta di conoscere ogni dettaglio tecnico, ma di capire quali strumenti possono davvero fare la differenza nella gestione quotidiana e nell’esperienza offerta al cliente. Dopo aver spiegato come funzionano i pagamenti digitali​, in questo capitolo passeremo in rassegna le principali soluzioni disponibili: dalle carte ai wallet digitali, dai bonifici istantanei al Buy Now Pay Later, fino all’evoluzione dei terminali POS.

Carte di pagamento

Le carte restano lo strumento più diffuso e conosciuto, con una penetrazione capillare in Italia e in Europa. Nel secondo semestre 2024, il valore totale dei pagamenti con carta è cresciuto del 9,4 % su base annua, arrivando a circa 1,7 trilioni di euro nell’Eurozona, con le carte che rappresentano la maggior parte delle transazioni non in contanti in termini di volume. Si distinguono principalmente in:

  • Carte di debito, collegate direttamente al conto corrente del cliente, che garantiscono un pagamento immediato.
    Carte di credito, che permettono di posticipare l’addebito, offrendo flessibilità al consumatore e sicurezza al merchant.
  • Carte prepagate, particolarmente diffuse in Italia, ricaricabili e spesso collegate a wallet digitali.

Per i merchant, l’uso crescente dei pagamenti con carta significa incassi rapidi, riduzione del contante e maggiore sicurezza nelle operazioni quotidiane.

Portafogli elettronici e mobile payment

Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay e altri portafogli digitali hanno ormai consolidato la loro presenza anche nel nostro Paese. Offrono al cliente la possibilità di associare le proprie carte a uno smartphone o wearable e di pagare con un semplice gesto contactless.

Sempre secondo il Worldpay Global Payments Report 2025 che abbiamo citato più su, i digital wallet hanno raggiunto il 38% degli acquisti in-store a livello mondiale nel 2024, contro appena il 3% dieci anni prima. Una crescita trainata dalla combinazione di semplicità d’uso, velocità e sicurezza.

Per i merchant, integrare i wallet digitali non comporta complessità aggiuntive rispetto al POS contactless già in uso, ma rappresenta un vantaggio competitivo immediato: permette di rispondere alle aspettative di una clientela sempre più digitalizzata.

Bonifici istantanei e open banking

Con l’arrivo dei bonifici istantanei e delle normative europee in tema di open banking (PSD2 e, prossimamente, PSD3), anche i pagamenti account-to-account stanno assumendo un ruolo crescente. Secondo dati della Banca d’Italia, la quota dei bonifici istantanei sul totale dei bonifici è passata dal 4% circa di giugno 2022 al 10% circa di giugno 2024.

Per le imprese, queste soluzioni aprono scenari interessanti: consentono trasferimenti immediati, riducono i costi legati alle intermediazioni tradizionali e possono essere integrate in logiche di incasso più flessibili.

POS fisici e digitali

Il POS rimane il punto di contatto principale tra cliente e merchant. Oggi, però, non parliamo più solo del terminale tradizionale: il mercato si è arricchito di mobile POS (che sfruttano smartphone e tablet) e di SmartPOS, terminali multifunzione che integrano software gestionali, reportistica e funzioni aggiuntive.

In Italia, nel 2024, si contano 3,5 milioni di POS attivi, di cui oltre 150.000 sono software POS, in crescita esponenziale rispetto agli anni precedenti (sempre secondo l’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano). Questo dato evidenzia come l’evoluzione dei terminali non sia marginale, ma una parte integrante della digitalizzazione dei pagamenti.

Soluzioni BNPL (Buy Now Pay Later)

Tra le innovazioni che stanno ridefinendo il panorama dei pagamenti, il Buy Now Pay Later (BNPL) è certamente una delle più rilevanti. Si tratta di una modalità che consente al cliente finale di suddividere il pagamento in più rate, pur concludendo immediatamente l’acquisto. Per il merchant, invece, il vantaggio è evidente: riceve subito l’intero importo della vendita, senza attendere le scadenze rateali.

In Italia - secondo il Rapporto sul Credito di Experian - a gennaio 2025 il BNPL ha registrato una crescita del 27,5% rispetto allo stesso mese del 2024. È una modalità che non solo migliora l’esperienza d’acquisto, ma contribuisce ad aumentare lo scontrino medio e la fidelizzazione.

Per le imprese, dunque, il BNPL rappresenta un’evoluzione naturale dei pagamenti digitali: consente di offrire flessibilità ai clienti senza rinunciare alla liquidità immediata. Questo equilibrio è alla base della proposta di Paga con Qomodo, che mette a disposizione un servizio di pagamento BNPL semplice e sicuro.

Con Qomodo, infatti, l’esercente:

  • può proporre in autonomia la dilazione del pagamento direttamente dal punto vendita;
  • incassa subito l’intero importo dell’operazione, senza preoccuparsi delle successive rate del cliente;
  • gestisce tutto attraverso un’interfaccia chiara, veloce e integrabile con i propri strumenti di incasso;
  • offre ai clienti un’esperienza di pagamento flessibile, veloce e trasparente, senza interessi né burocrazia.

In altre parole, Qomodo rende il BNPL non un canale alternativo o un sistema esterno, ma un vero e proprio servizio aggiuntivo a disposizione del merchant. Per i clienti, questo si traduce in un’esperienza di pagamento più accessibile e flessibile; per i merchant, in nuove opportunità di vendita, fidelizzazione e crescita. In pratica, con Qomodo puoi offrire ai tuoi clienti tutta la comodità di pagare a rate, mentre tu incassi subito e senza complessità.

Riepilogando, ecco tutti le principali soluzioni di pagamento digitale:

Strumento di pagamento Come funziona Vantaggi per i merchant Trend rilevanti
Carte di pagamento Il cliente paga con carta di debito, credito o prepagata, tramite POS fisico o contactless. Incassi rapidi e sicuri; riduzione del contante; facilità di integrazione nei sistemi esistenti. Le carte restano il metodo più diffuso in Europa, con una crescita costante del 9% annuo nel valore transato.
Portafogli elettronici (Wallet) Il cliente associa le proprie carte a un’app (es. Apple Pay, Google Pay) e paga con smartphone o smartwatch. Esperienza d’acquisto fluida; maggiore velocità alle casse; sicurezza grazie alla tokenizzazione. Nel 2024 i digital wallet hanno rappresentato il 38% delle transazioni in-store globali (Worldpay 2025).
Bonifici istantanei / Open Banking Trasferimento immediato dei fondi tra conti bancari, abilitato da infrastrutture SEPA Instant e PSD2. Liquidità immediata; riduzione dei costi d’intermediazione; tracciabilità completa. In Italia nel 2024 oltre 500 milioni di operazioni con bonifico istantaneo (+46% a/a, Banca d’Italia).
POS fisici, mobili e SmartPOS Terminali che accettano carte e wallet, con funzioni aggiuntive di gestione e analisi dati. Incasso sicuro e immediato; reportistica centralizzata; riduzione dei tempi di gestione. In Italia oltre 3,5 milioni di POS attivi nel 2024, di cui 150.000 Software POS (Osservatori Digital Innovation).
Buy Now Pay Later (BNPL) Il cliente acquista subito e paga in più rate, mentre il merchant riceve subito l’intero importo. Fidelizzazione e aumento dello scontrino medio; incasso immediato; nessuna complessità operativa. Il mercato BNPL europeo cresce del 12,4% nel 2025, fino a 191 miliardi USD (ResearchAndMarkets).
cosa sono i pagamenti digitali

Sicurezza e fiducia nei pagamenti digitali

In un ecosistema sempre più connesso come quello dei pagamenti, la sicurezza è la conditio sine qua non affinché i pagamenti digitali possano crescere e consolidarsi. In questo capitolo analizzeremo come funziona la sicurezza nei pagamenti digitali, quali strumenti e standard la garantiscono, e in che modo si può bilanciare protezione e semplicità d’uso per offrire al cliente un’esperienza fluida ma affidabile.

Strumenti di sicurezza e conformità

Negli ultimi anni la sicurezza dei pagamenti ha compiuto passi da gigante, grazie a normative europee sempre più stringenti e a innovazioni tecnologiche in grado di ridurre drasticamente frodi e rischi operativi.

Tra gli strumenti più diffusi e rilevanti troviamo:

  • Autenticazione a due fattori (2FA) e Strong Customer Authentication (SCA), introdotte con la direttiva europea PSD2 (Payment Services Directive 2), che impongono una doppia verifica d’identità (ad esempio tramite PIN e riconoscimento biometrico).
  • Tokenizzazione, una tecnologia che sostituisce i dati sensibili della carta con codici temporanei (“token”) inutilizzabili in caso di intercettazione.
  • Standard PCI DSS, certificazioni internazionali che definiscono le regole per la protezione dei dati delle carte di pagamento nei sistemi dei merchant e degli operatori di pagamento.
  • Crittografia end-to-end, che protegge i dati durante tutto il percorso della transazione, dal POS o wallet fino al gestore del pagamento.

Ma le istituzioni finanziarie continuano a implementare controlli rigorosi: l'adozione degli standard di tokenizzazione EMV da parte degli emittenti di carte a livello globale, per esempio, supera il 90% per la sicurezza dei pagamenti basati su NFC secondo il 2025 Thales Data Threat Report. Inoltre, l'autenticazione a più fattori (MFA) è ampiamente utilizzata per rafforzare l'accesso ai sistemi. Inoltre, l'81% delle organizzazioni di servizi finanziari a livello globale sta investendo in strumenti di sicurezza specifici per l'Intelligenza Artificiale Generativa, una delle principali sfide e priorità di cybersecurity del 2025. Questo dimostra un elevatissimo tasso di aumento degli investimenti strategici in sicurezza.

Come garantire una customer experience fluida e sicura

L’esperienza cliente è oggi parte integrante della sicurezza stessa: un pagamento che avviene in modo chiaro e fluido, ispira fiducia e rafforza il rapporto tra esercente e cliente. È per questo che i sistemi più evoluti, come gli SmartPOS o le piattaforme di pagamento integrate, adottano procedure di verifica efficaci ma “invisibili”, che agiscono dietro le quinte senza interferire con l’esperienza d’acquisto.

Il valore della fiducia è confermato anche dalle priorità dei clienti: secondo un'indagine in quattro Paesi europei, i consumatori adulti ritengono che la facilità d'uso (59%) e la sicurezza (56%) siano gli aspetti più importanti dei pagamenti digitali (Euroconsumers, 2025). Per le imprese, questo significa che la user experience e la protezione dei dati non sono più elementi separati, ma due dimensioni che procedono di pari passo.

In questo equilibrio entra in gioco anche la tecnologia: strumenti come lo SmartPOS di Qomodo rappresentano oggi un vero alleato per le imprese che vogliono coniugare sicurezza, efficienza e semplicità operativa.
Non si tratta di un semplice terminale di incasso, ma di una piattaforma evoluta che centralizza le operazioni di pagamento, permettendo di gestire ogni transazione in modo sicuro, rapido e senza complessità.

Lo SmartPOS integra funzioni avanzate di autenticazione e standard di sicurezza conformi alla normativa PSD2, garantendo la protezione dei dati sensibili e la tracciabilità completa di ogni operazione. Allo stesso tempo, offre un’interfaccia intuitiva che consente al merchant di ridurre tempi e passaggi, rendendo il processo di pagamento più fluido sia per chi incassa sia per il cliente finale.

Un ulteriore vantaggio è la versatilità: lo SmartPOS di Qomodo non solo accetta carte e portafogli digitali, ma consente anche di attivare soluzioni di pagamento dilazionato (BNPL) direttamente dal dispositivo, con pochi tap. Tutto avviene in un unico ambiente, senza passaggi esterni o procedure aggiuntive.

Questo approccio “tutto in uno” riflette la filosofia di Qomodo: semplificare la gestione dei pagamenti e dare a voi merchant la possibilità di concentrarsi su ciò che conta davvero - il cliente e la crescita del business. Grazie alla tecnologia integrata, puoi monitorare le operazioni in tempo reale, consultare gli incassi, attivare dilazioni e gestire report analitici, il tutto con la massima trasparenza e controllo.

In pratica, con lo SmartPOS di Qomodo digitalizzi l’intero processo di pagamento: incassi in sicurezza, offri più opzioni ai clienti e semplifichi la gestione quotidiana del punto vendita.

Scopri come funziona Qomodo.

Conclusioni

Come abbiamo visto, il mondo dei pagamenti digitali è una leva strategica per la crescita. Dalle carte ai wallet, dai bonifici istantanei fino alle soluzioni Buy Now Pay Later, ogni strumento contribuisce a ridisegnare il modo in cui le imprese gestiscono i flussi finanziari e si relazionano con i propri clienti.

Per te, adottare strumenti digitali significa semplificare i processi, ridurre le complessità operative e offrire un’esperienza coerente con le aspettative del mercato. Ma soprattutto, significa investire nella fiducia: ogni transazione sicura e fluida rafforza la relazione con il cliente e consolida la reputazione del brand.

In questo contesto, Qomodo rappresenta una parte attiva dell’innovazione. La sua piattaforma consente di offrire, in totale autonomia, dilazioni di pagamento flessibili attraverso un sistema sicuro, immediato e integrato con gli strumenti già presenti in negozio. Una soluzione che unisce tecnologia, semplicità e controllo, per trasformare il momento del pagamento in un vero vantaggio competitivo.

FAQ

Come posso integrare Qomodo nella mia attività senza modificare i miei sistemi di pagamento attuali?

La piattaforma Qomodo è progettata per funzionare in modo semplice e indipendente: puoi utilizzarla insieme ai tuoi strumenti di incasso già presenti (come POS o gestionali). Ti consente di proporre ai clienti la dilazione di pagamento direttamente dal punto vendita, senza complessità tecniche o tempi di attesa.

Quali vantaggi offre il BNPL di Qomodo rispetto ad altre forme di dilazione tradizionale?

A differenza delle soluzioni classiche, il BNPL di Qomodo permette all’esercente di mantenere il pieno controllo del processo e di incassare immediatamente. Non ci sono interessi da gestire, pratiche complesse o attese: il merchant offre un servizio aggiuntivo ai propri clienti, migliorando la soddisfazione e favorendo nuovi acquisti.

Condividi articolo

Unisciti a oltre 2.500 aziende che crescono con Qomodo

  • Prova gratuita di 30 giorni
  • Onboarding personalizzato
  • Accesso a tutte le funzionalità della versione Pro